Come passare alla Dieta Barf

Se stai pensando di passare a una dieta BARF, è importante fare questa transizione con attenzione per evitare problemi digestivi e permettere al tuo animale di adattarsi correttamente.

Ecco una guida su come iniziare con la dieta BARF in modo sicuro ed efficace.

1. Fai un Digiuno Iniziale

Quando passi da una dieta industriale (crocchette o cibo umido) a una dieta BARF, il primo passo fondamentale è far digiunare il tuo animale per un periodo di 14-16 ore. Questo processo di digiuno permette al sistema digestivo di "ripulirsi" e di prepararsi ad assimilare cibi crudi e freschi. È importante che il digiuno non duri più di 24 ore, per non causare stress o disidratazione.

2. Introduzione Graduale di un Elemento per Volta

Dopo il digiuno, inizia a introdurre un singolo alimento per volta. Questo aiuta il sistema digestivo dell'animale a adattarsi gradualmente ai nuovi alimenti, riducendo il rischio di disturbi digestivi.

Inizia con solo carne di muscolo macinata, perché più digeribile, e offri solo quella carne cruda per 4-5 giorni. Questo darà tempo al tuo cane o gatto di abituarsi al nuovo cibo senza sovraccaricare il sistema digestivo.

Una volta che l'animale ha tollerato bene il primo alimento, puoi introdurre un altro ingrediente, come le ossa e le frattaglie, e aggiungere gradualmente altri tipi di carne e verdure.

La trippa verde dovrà essere introdotta gradualmente, preferibilmente come ultimo elemento. Si consiglia di aggiungerla lentamente nel corso di 7-10 giorni, aumentando progressivamente la quantità fino a raggiungere la dose completa prevista dalla dieta.

Una volta che le feci sono regolari, è possibile iniziare a variare le fonti proteiche, facendo attenzione a introdurre un nuovo alimento per volta. Ogni nuovo ingrediente dovrebbe essere somministrato per un periodo di almeno 5-7 giorni per verificarne la tolleranza dell'animale.

3. La Composizione della Dieta BARF

Una corretta dieta BARF è composta da vari alimenti naturali, che includono:

  • Carne cruda: Fonte principale di proteine e nutrienti essenziali.
  • Ossa: Ricche di calcio e importanti per la salute delle ossa.
  • Frattaglie: Fegato, cuore, reni, ricchi di vitamine e minerali.
  • Verdure e frutta: Forniscono fibre, vitamine e antiossidanti.

Le proporzioni ideali di una dieta BARF per cani e gatti sono generalmente:

  • 60-80% carne e ossa
  • 10-15% frattaglie
  • 10-20% verdure e frutta

5. Supplementi e Integratori

Anche se la dieta BARF offre molteplici vantaggi, a volte può essere necessario integrare con alcuni nutrienti. Se il tuo cane o gatto non consuma pesce, ad esempio, potresti considerare l’uso di Omega-3 sotto forma di olio di pesce per migliorare la salute della pelle e del pelo.

Consiglio: Prima di aggiungere integratori chiedere consiglio a un veterinario specializzato in nutrizione animale.

6. Monitora la Risposta del Tuo Animale

Ogni cane o gatto reagisce in modo diverso alla dieta cruda. Durante il periodo di adattamento, è importante osservare con attenzione il comportamento e la salute del tuo pet. Un buon segno di adattamento è il miglioramento dell'energia, del pelo (più lucido e sano) e delle feci (più compatte e di colore naturale).

Se noti che il tuo animale ha difficoltà o manifestazioni di malessere, potrebbe essere necessario rivedere le porzioni o l'introduzione di nuovi alimenti.

7. Consulta un Veterinario Esperto

Anche se la dieta BARF è estremamente benefica, è importante consultare un veterinario esperto in nutrizione per animali. Un professionista ti aiuterà a bilanciare correttamente la dieta in base alle esigenze specifiche del tuo cane o gatto, evitando carenze nutrizionali e monitorando la salute del tuo animale.